Thalassarche salvini Rothschild, 1893
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Procellariiformes Fürbringer, 1888
Famiglia: Diomedeidae Gray G.R., 1840
Genere: Thalassarche Reichenbach, 1853
Descrizione
Ha la testa, il manto e il dorso grigi, e la groppa e le regioni inferiori bianche. Il becco, grigio pallido, ha la cresta e la punta gialli. Si distingue dall'albatro delle Chatham per le maggiori dimensioni ed il becco grigio, e da quello cauto per la testa di color grigio più scuro. In mare, tuttavia, è difficile distinguere le varie specie, e questo spiega la difficoltà nel censire il numero delle popolazioni.
Diffusione
L'albatro di Salvin nidifica in colonie su tre diversi gruppi di isole sparsi nell'Oceano Australe, le Crozet nell'Oceano Indiano e le Bounty e le Snares a sud della Nuova Zelanda. In settembre viene deposto un unico uovo, covato da entrambi i genitori fino ai primi di novembre. Il pulcino impara a volare dopo circa 4 mesi. Quando si trova in mare questa specie si spinge fino al Sudafrica e all'Australia, e raggiunge ad est le coste del Sudamerica. La popolazione globale è stimata attualmente sulle 65.000 unità, cifra piuttosto inferiore rispetto a quando vennero effettuati i primi studi (nonostante le differenze nel metodo di studio rendano difficile un paragone diretto).
![]() |
Data: 30/01/2017
Emissione: Avifauna acquatica Stato: Mozambique |
---|